cashmere riciclato / rigenerato / eco cashmere
Ma cos’è il cashmere riciclato? Perché viene chiamato anche Eco-Cashmere?
Partiamo subito nel dire che il filato di cashmere utilizzato da noi è al 100% cashmere riciclato.
Riciclando un prodotto gli si permette di avere una nuova vita, una nuova forma, ma soprattutto un nuovo scopo.
Per mettere in pratica questa azione è necessario cambiare la propria mentalità.
L’idea alla base del progetto è proprio questo, dare uno scopo a gli scarti.
Il processo di riciclo prevede il riutilizzo di scarti da materiali tessili, vecchi indumenti di 100% cashmere e trasformarli in un nuovo filato.
Con il filato ottenuto creiamo nuovi capi di maglieria, accessori tipo sciarpe, cappelli ecc.
Da dove nasce:
I vecchi indumenti 100% cashmere provengono da raccolte specifiche, oppure da scarti industriali.
Selezione:
In tutti i casi i vecchi indumenti o scarti tessili vengono controllati uno ad uno, poi selezionati e divisi per colore.
Sfilacciatura:
I vari balloni suddivisi per colore, vengono portati in sfilacciatura, in modo da ottenere una sorta di fiocco pronto per essere cardato e filato.
Filatura:
Il fiocco di sfilacciato ottenuto dalla sfilacciatura viene poi portando “sempre suddiviso colore per colore” in filatura, per sottoporlo al processo di cardatura e ritorcitura per ottenere un nuovo filato.
Ovviamente tutto questo mantenendo il colore originario diviso e selezionato a monte, quindi senza “tingerlo o colorarlo” così facendo si abbatte drasticamente, consumi di acqua, consumi di prodotti coloranti, consumi di prodotti chimici, dannosi sia per l’ambiente che per noi stessi.
Tutto questo processo porta tantissimi benefici sia a noi, ma soprattutto all’ambiente, ecco alcuni vantaggi concreti:
- Possiamo realizzare dei nuovi prodotti
(Da scarti che sarebbero stati solo un problema per l’ambiente) - Conserva l’ambiente e riduce la quantità di rifiuti
(Non inquinando con prodotti tossici, chimici.) - Conserva le risorse limitate
(Non stressando più gli animali con allevamenti intensivi) - Riduce leggermente i costi di produzione e l’utilizzo di materiali grezzi
(Abbatte leggermente i costi saltando alcuni passaggi nell’industria) - Prolunga la vita dei materiali
(Il prodotto potrà essere riciclato più volte) - Incentiva l’utilizzo dell’economia circolare
(Se ognuno di noi iniziasse a pensare di poter riciclare i vari materiali, si abbatterebbe drasticamente l’inquinamento del nostro ambiente per le generazioni a venire) - Garantisce risparmio energetico
(Saltando alcuni processi, si ottiene un ottimo risparmio energetico)
Il materiale ottenuto “100% cashmere riciclato” ha caratteristiche, traspiranti, termoregolatore, morbidissimo al tatto.
Il risultato di questo processo è un prodotto sensazionale, al tatto soffice e straordinariamente caldo, avendo conservato tutte le caratteristiche e proprietà originarie isotermiche.
Infatti l'aria intrappolata nei minuscoli spazi tra le fibre forma una barriera naturale che aiuta a mantenere il calore del corpo e impedisce al freddo di raggiungere la pelle.
Indossare il Cashmere è un'esperienza ineguagliabile. L'eccezionale finezza, morbidezza, leggerezza e calore dei capi realizzati in Cashmere li rende perfetti per l’inverno, durante il cambio di stagione e persino nelle serate estive più fresche.
Ricordiamo che un filato rigenerato non potrà mai avere una composizione pura.
Difatti esiste sempre una piccola percentuale di "tracce" altre fibre, che sono dovute all'utilizzo per cucitura o dettagli che nei vari processi di rigenerazione viene comunque incorporato e non potrà essere tracciato.
Il cashmere, in questo caso, può portare con sé una piccolissima percentuale anche di qualche punto, ma questo non inficia assolutamente sulla qualità dei capi, ma è giusto saperlo.
Guarda il video qui di sotto:
L'intero processo si svolge all'interno di aziende Italiane, con eccellenti controlli di qualità, tutti fatti a mano, uno ad uno.